Il Rinofiller è anche conosciuto come
“Rinoplastica con Filler iniettabili”

Articolo del Dott. Luca Lanaro >

La rinoplastica non chirurgica con filler iniettabili, detta anche rinoplastica medica o nel gergo comune rinofiller, a differenza della tradizionale ma anche più invasiva chirurgia, offre bassa morbilità, migliore qualità e consistenza della pelle, miglior rapporto costo-efficacia e un recupero alla vita quotidiana più rapido.

La rinoplastica chirurgica, in inglese nosejob, rappresenta il gold standard nei trattamenti nasali estetici e funzionali. Nonostante questo, la rinoplastica non chirurgica con filler iniettabili a base di acido ialuronico offre bassa morbilità, migliore qualità e consistenza della pelle, miglior rapporto costo-efficacia e un recupero alla vita quotidiana più rapida, rendendo questa opzione uno strumento emergente nel campo della medicina estetica.

I filler possono variare in costituzione, tra questi i più utilizzati sono a base di acido ialuronico. I filler di acido ialuronico hanno numerose qualità, tra queste la possibilità di essere riassorbiti o sciolti con facilità se necessario. Alcuni acidi ialuronici sono caratterizzati dal cross-linking, tecnologia usata per produrre longevità superiore, facilità di iniezione e solidità del gel.

Normalmente la rinoplastica medica viene eseguita iniettando il filler a base di acido ialuronico tra gli strati tissutali che rivestono osso e cartilagine del naso: cute, strato adiposo superficiale, strato fibromuscolare (SMAS), strato adiposo profondo, periostio-pericondrio.

Poiché lo SMAS nasale è ricco di vasi sanguigni, l’acido ialuronico deve essere posizionato appena sopra il periostio-pericondrio per evitare l’iniezione intravascolare.

I principali vasi sono collaterali del sistema carotideo interno ed esterno. Il pericolo principale risiede nelle aree di confluenza tra il sistema carotideo interno ed esterno o in una possibile variante anatomica.

Piano di iniezione e procedura.

La cute va disinfettata con una soluzione alcolica al 75%.

Il filler a base di acido ialuronico di prima scelta è un filler con tecnologia Vycross con molti cross linking e con un alto numero G ‘ caratterizzato da viscosità intrinseca e coesione: Voluma di Allergan è il miglior prodotto oggi nel mercato per eseguire una perfetta rinoplastica medica non chirurgica con filler.

Le linee guida consigliano.

Per evitare complicazioni vascolari, è prudente iniettare sempre lungo la linea mediana.
In alcuni pazienti i vasi nasali dorsali attraversano la linea mediana, come evidente in alcuni studi anatomici, di solito nel terzo centrale del naso. Variazioni nell’anatomia potrebbero mettere alcuni pazienti ad alto rischio di iniezione intravascolare. Aspirare sempre per pochi secondi prima dell’iniezione garantisce massima sicurezza durante la rinoplastica con filler.
Si consiglia un’iniezione lenta in piccoli volumi, con monitoraggio costante del paziente.
Un massaggio levigante alla fine di ogni iniezione, con guanti bagnati aiutati a evitare irregolarità.

Rinoplastica medica: perchè è vantaggiosa?

La rinoplastica non chirurgica con filler riassorbibili, grazie all’assenza di anestesia generale, tamponi, gonfiore e lividi rappresenta un netto vantaggio, consentendo al paziente di tornare molto presto alla normale vita sociale. Il trattamento transitorio  con filler di acido ialuronico potrebbe essere una buona opzione per quei pazienti ansiosi dei risultati permanenti, a volte non convincenti. Inoltre, una rinoplastica medica, è una buona soluzione per i difetti di rinoplastica post-operatoria che affligge pazienti e chirurghi. Diversi rapporti, nella American Society for Aesthetic Plastic Surgery (ASAPS) così come nella American Society of Plastic Surgeons (ASPS), hanno mostrato una diminuzione della popolarità della rinoplastica chirurgica e un concomitante aumento dell’uso di filler.

Rinofiller, che cosa sapere.

Il trattamento degli inestetismi nasali con filler di acido ialuronico va sempre eseguito con il massimo rispetto. Iniettori inesperti o una inappropriata  selezione dei pazienti potrebbe creare complicanze tanto nel breve quanto nel lungo periodo. Sebbene
la maggior parte degli effetti collaterali dei filler facciali siano transitori e di natura minore, è importante comunicare alla paziente tutti i possibili effetti avversi. Le complicazioni rare comprendono infezioni, noduli, effetto Tyndall, compromissione vascolare e necrosi cutanea. Il sanguinamento è associato all’uso del paziente di aspirina, FANS o farmaci per fluidificare il sangue. In questi casi il trattamento deve essere ritardato.

Richiedi il tuo consulto No Cost alla nostra segreteria

PRENOTAZIONE ON LINE >

Puoi anche scriverci su WhatsApp, oppure compilare il form qui sotto.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Sono obbligatori 10 numeri. Se hai un numero vecchio inizia con 0. Usiamo volentieri WhatsApp.
Acconsenti al trattamento dei tuoi dati secondo la normativa Privacy ai sensi del Regolamento UE
I tuoi dati verranno utilizzati al solo scopo di poter rispondere alla tua richiesta.